
Noleggio auto a breve termine: a chi e quando conviene sceglierlo
Il noleggio auto breve termine è la scelta ottimale in tante occasioni. Sono moltissimi gli impegni che spesso richiedono l’impiego dell’automobile per mezza giornata o per un lasso di tempo di un paio di settimane o un mese. In questo caso, scegliere di appoggiarsi a un’agenzia di noleggio auto si sposa alla perfezione con le esigenze di molti. Senza dimenticare la comodità e l’assenza di scadenze e timori relative alla possibile manutenzione.
Il noleggio auto breve termine
In primo luogo, decidere per questa opzione consente di utilizzare la vettura immediatamente, niente anticipo o costi aggiuntivi. Permette facilità di organizzazione, liberi da qualsiasi tipo di preoccupazione.
Il noleggio a breve termine è quindi una formula molto comune che prevede un periodo da 1 a 30 giorni, soluzione pertanto perfetta sia per aziende, liberi professionisti e privati per qualsiasi tipo di esigenza quotidiana. Un appuntamento di lavoro, un weekend fuori porta, commissioni da svolgere oppure una vacanza di qualche settimana con famiglia e amici sono i motivi che portano moltissimi individui a usufruire del servizio.
Come noleggiare un’auto a breve termine: costi e modalità
Noleggiare un’auto scegliendo l’opzione del periodo a breve termine è facile e veloce e richiede al cliente pochi documenti e qualche piccola accortezza.
Innanzitutto, sul mercato sono presenti moltissime compagnie, ognuna con le sue filiali, i suoi prezzi e le sue promozioni. La prima cosa da fare è valutare quella giusta in termini di località, disponibilità del giusto mezzo nel periodo scelto e prezzi, considerando anche la possibilità di usufruire di promozioni attive.
Importante è poi la scelta della giusta categoria di mezzo da affittare. Trasferte di lavoro per una riunione o spostamenti per alcune commissioni in città richiederanno un mezzo diverso rispetto a chi è alla ricerca di un veicolo per una vacanza al mare con tutta la famiglia oppure di una settimana bianca dedicata allo sci e agli sporti invernali in montagna.
Infine, non resterà che assicurarsi di avere tutti i documenti richiesti e procedere con l’affitto del veicolo. Carta d’identità e tessera sanitaria, patente di guida valida e carta di credito intestata al titolare del contratto utile per il deposito cauzionale. È bene sapere che se si prevede di avere più di un guidatore sarà necessario acquistare anche il conducente aggiuntivo, così da potersi dividere i chilometri senza preoccupazioni. In caso contrario sarà solo chi stipula il noleggio ad avere il permesso di guidare.
Una volta ritirato il veicolo commerciale e in fase di riconsegna al termine dell’esperienza bisogna sempre controllare eventuali graffi o danni arrecati in precedenza all’automobile. In caso contrario, in assenza di prove, quel danno potrebbe essere imputato e di conseguenza dovrà essere pagato senza esserne i responsabili. Sempre meglio non dover affrontare spiacevoli inconvenienti, soprattutto dopo uno stancante viaggio di lavoro o una rilassante vacanza.
I vantaggi del noleggio a breve termine
I vantaggi del noleggio a breve termine sono moltissimi e lo rendono un’ottima soluzione scelta da molti. La possibilità di usufruire del servizio senza anticipo o costi aggiuntivi. La libertà di potersi organizzare al meglio anche all’ultimo momento. La vasta gamma di veicoli a disposizione, tutte diverse per le molteplici esigenze. Offerte e promozioni attive e nessuna responsabilità per quanto riguarda bollo e manutenzione. E il supporto costante di uno staff formato ed esperto nel settore, sono tutti punti di forza di questo servizio che si inserisce alla perfezione nella nostra quotidianità e si classifica, per comodità e libertà, una delle scelte più gettonate.