noleggio auto lungo termine
06/04/2023

Cosa c’è da sapere sul noleggio auto lungo termine

La convenienza economica e la certezza del costo mensile fisso ha spinto l’interesse di moltissimi privati verso il noleggio auto lungo termine.

Ciò che ha portato gli italiani verso questa formula oltre al fattore economico sopracitato sono anche l’assenza di spese extra e il tempo risparmiato dietro alla burocrazia.

Ci sono però diverse cose da sapere e accortezze da avere prima di proseguire in questa direzione. A partire dalla scelta della compagnia di autonoleggio fino alla riconsegna del veicolo una volta terminato il periodo di locazione.

Chi può noleggiare un’auto e come

Prima di tutto è bene sapere che non tutti possono prendere un’auto a noleggio. Le compagnie richiedono alcuni requisiti come la patente e l’età.

Innanzitutto, nella maggior parte dei casi, l’età minima per il noleggio dell’auto è di 18 anni e quella massima è di 75 anni. E il cliente deve avere conseguito la patente da almeno un anno.

Per i conducenti che hanno un’età compresa tra i 18 e i 24 anni molte compagnie applicano una sovrattassa che varierà in base al periodo di noleggio e dalla compagnia scelta.

Nel caso specifico del noleggio auto lungo termine può essere previsto l’uso del mezzo non solo dal sottoscrittore del contratto ma anche da parte di familiari che dovranno fornire comunque i propri dati.

Questo vale anche per i neopatentati, sarà consentito anche per loro guidare il veicolo a noleggio a patto che non superi determinati limiti di cilindrata e potenza come prevede il Codice della strada.

Inoltre, è sempre bene accertarsi di avere tutti i documenti richiesti: patente di guida, carta d’identità o passaporto validi e carta di credito.

Quest’ultima, non va ignorato, è necessario che appartenga al titolare del contratto, in caso contrario non sarà possibile ritirare il veicolo.

Per quanto riguarda le modalità di prenotazione è molto semplice, lo staff della compagnia sarà a disposizione per accompagnare e supportare durante tutta la fase e per aiutare a trovare la miglior soluzione possibile.

Cosa è incluso nel contratto di noleggio

Il contratto di noleggio prevede che il bollo, l’assicurazione e la manutenzione, ordinaria e straordinaria, siano a carico dell’impresa di noleggio, che inserisce tutti questi costi nel canone mensile che il conducente andrà a pagare.

È bene però sapere che quando si opta per il noleggio auto lungo termine la calendarizzazione di revisione e tagliando, anche se inclusi nel contratto, devono comunque essere programmati e gestiti da chi in quel momento sta utilizzando il veicolo.

Attenzione, questo deve essere fatto con puntualità, in caso contrario si potrebbe incorrere in multe salate ma anche rischiare di compromettere il veicolo e di conseguenza la sua sicurezza e tranquillità di utilizzo.

La restituzione del veicolo

Il momento della restituzione crea sempre un po’ di terrore in tutti i clienti perché, se non si è stati attenti, qualsiasi danno verrà imputato e sarà a carico del conducente, quindi, è sempre bene prestare moltissima attenzione.

Il veicolo deve essere restituito in buono stato, compresi accessori e pneumatici. In fase di riconsegna verrà fatto un controllo a eventuali danni non preesistenti. Proprio per questo è fondamentale prestare sempre la massima attenzione e trattare la vettura come se fosse la propria.

Noleggio a lungo termine
noleggio auto kia sportage
Scopri i vantaggi del noleggio a lungo termine

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.