noleggio auto servizio clienti

Hai bisogno di aiuto o di informazioni?
Sei nel posto giusto!

Prima di contattarci, prova a consultare le FAQ. Troverai probabilmente le risposte che ti servono
Assicurazione e Responsabilità
Contatti e Assistenza
Documenti e Requisiti per il Noleggio
Incidenti, Emergenze e Multe
Pagamenti, Depositi e Fatturazione
Prenotazione e Modifica del Noleggio
Ritiro, Consegna e Politiche sul Carburante
La mia patente è stata rubata. Posso noleggiare con il permesso provvisorio di circolazione?

I clienti italiani, in possesso di permesso provvisorio di circolazione possono presentarlo in sostituzione della patente. Il permesso dovrà essere in corso di validità ed indicare il numero di patente che sostituisce e le date di emissione e scadenza della stessa.

Che cosa devo fare in caso di smarrimento delle chiavi del veicolo?

Qualora avessi smarrito le chiavi del veicolo, e dopo aver effettuato tutte le ricerche utili a escludere la possibilità di ritrovarle, dovrai contattare l’ufficio di noleggio che dovrà attivarsi per il recupero della vettura ed esporre denuncia di smarrimento da fornire al locatore. In questo caso non è previso il cambio veicolo. I costi a carico del cliente per lo smarrimento chiavi sono indicati al seguente link Tabelle danni (https://www.autovia.it/tabelle-danni.pdf) e dipendono dalla categoria di veicolo.

Anche i giorni di fermo tecnico, ovvero il tempo in cui il noleggio del veicolo non sarà possibile perché in attesa di produzione della nuova chiave, sono a carico del cliente come indicato nella nostra “Policy Danni – Costi e risarcimenti” (https://www.autovia.it/policy-danni.pdf)

Pensi di aver violato il codice stradale o non hai pagato il pedaggio autostradale?

Il cliente, in quanto intestatario del contratto di noleggio, è responsabile per eventuali contravvenzioni conseguenti a violazioni del codice della strada, compreso il mancato pagamento di pedaggi autostradali o parcheggi. Per questo motivo il cliente ne dovrà rispondere in prima persona.

In caso di contestazione immediata, il Cliente può procedere autonomamente al pagamento e, in questo caso, deve avvisare immediatamente Autovia tramite uno qualunque dei canali a disposizione (info@autovia.itautoviapec@legalmail.it) allegando il verbale e il pagamento effettuato. In questo caso, nulla verrà addebitato al Cliente.

Qualora una violazione al codice della strada o un mancato pagamento del pedaggio autostradale venissero contestati al Locatore e tale violazione fosse riconducibile al periodo di noleggio in questione (senza che vi sia stato il pagamento da parte del Cliente e la comunicazione al Locatore), il Cliente dovrà comunque pagare l’importo indicato nel Verbale notificato ad Autovia. Autovia non prevede costi a carico dei suoi Clienti per la rinotifica dei verbali agli enti competenti. Ricorda però che se hai acquistato il pacchetto Gestione/Assistenza Verbali, od uno dei piani di protezione nei quali il pacchetto è incluso, avrai diritto a ricevere tutta la documentazione relativa al verbale, le prove fotografiche ove disponibili e l’Assistenza del nostro personale qualificato, per programmare con anticipo l’eventuale contestazione del verbale.

Chi posso contattare in merito a un noleggio passato?

Se hai necessità di avere informazioni rispetto a un noleggio passato ti preghiamo di contattare la filiale di riferimento, fornendo i dati anagrafici necessari per tutte le verifiche.

Vuoi fare un reclamo?

Per effettuare qualsiasi reclamo puoi scrivere all’indirizzo email customercare@autovia.it inserendo il numero di prenotazione o il numero di contratto nell’oggetto della e-mail ed allegando tutta l’eventuale documentazione relativa al reclamo.

Regole di circolazione

Senso di marcia

In Italia è obbligatorio guidare sul lato destro della carreggiata.

Norme locali per la circolazione stradale

È vietato utilizzare il clacson in aree abitate, a meno che non sia strettamente necessario.

È vietato al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici ovvero di usare cuffie sonore. È consentito l’uso di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare purché il conducente abbia adeguate capacità uditive ad entrambe le orecchie e che non richiedono per il loro funzionamento l’uso delle mani

Nelle città vi sono zone di interesse storico in cui non è possibile guidare un veicolo. Ti consigliamo di cercare le “Zone a traffico limitato” di ogni località.

Limiti di velocità,

Aree urbane: 50 km/h (31 miglia).

Strade extraurbane secondarie: 90 km/h (56 miglia).

Autostrade: 130km/h (80 miglia).

Strade extraurbane principali – superstrade e tangenziali: 110 km/h (70 miglia).

Eventuali variazioni saranno appositamente segnalate.

Potrebbero essere segnalate ulteriori variazioni ai limiti di velocità in caso di condizioni metereologiche avverse.

Seggiolini per bambini – cinture di sicurezza

È obbligatorio per tutti i passeggeri indossare le cinture di sicurezza all’interno del veicolo.

I bambini di peso inferiore ai 9 kg devono viaggiare su seggiolini rivolti verso la parte posteriore del veicolo e posizionati esclusivamente sui sedili posteriori.

I bambini di età inferiore ai 12 anni e di altezza inferiore ai 135 cm devono viaggiare seduti su appositi seggiolini o riduttori.

Attenzione: il corretto posizionamento del seggiolino per bambini o adattatore è responsabilità del genitore/titolare del contratto di noleggio.

Attenzione: le informazioni qui riportate sono puramente indicative. Cercheremo di tenerle aggiornate il più possibile ma ti consigliamo comunque di verificarle prima di metterti alla guida nel Paese. Qualora decidessi di affidarti esclusivamente a queste informazioni, sarà tua completa responsabilità.

Quali documenti devo portare per noleggiare?

Il primo conducente, e gli eventuali conducenti aggiuntivi, al momento del noleggio devono presentare:

  • patente di guida fisica, in corso di validità ed in buono stato.
  • carta d’identità o passaporto fisici, in corso di validità ed in buono stato.
  • carta di credito fisica, in corso di validità ed in buono stato, intestata al primo conducente (sono accettate le carte VISA, MASTERCARD e AMERICAN EXPRESS)

I Clienti residenti in uno Stato Estero non comunitario dovranno essere in possesso di patente di guida fisica del proprio Paese di provenienza e di patente valida per uso internazionale, oppure tradotta da un’Ambasciata o da Autorità equivalente.

Hai avuto un sinistro? Che cosa devi fare?
  1. Informare telefonicamente e senza indugio il Locatore;
  2. Compilare in ogni sua parte il modulo CAI (constatazione amichevole firmata da entrambe le parti) e trasmettere nelle successive 24 ore il modulo C.A.I. alla stazione stessa;
  3. Informare la più vicina autorità di Pubblica Sicurezza;
  4. Prendere nota dei nomi e degli indirizzi delle persone e le targhe dei mezzi coinvolti nell’incidente nonché gli estremi anagrafici di eventuali testimoni;
  5. Fornire al Locatore qualsiasi notizia utile;
  6. Seguire le istruzioni che il Locatore fornirà in merito alla custodia e alla riparazione dell’Autoveicolo.

In caso di veicolo non marciante a seguito di guasto o incidente, bisogna chiamare il numero del servizio assistenza 02.78652230, per chiedere l’intervento di un mezzo di soccorso che provvederà a trainare l’autoveicolo nell’officina più vicina.

Il veicolo è stato rubato? Che cosa devo fare?

In caso di furto dell’Autoveicolo il Cliente deve contattare immediatamente il Locatore e denunciare il fatto alla competente Autorità di Pubblica Sicurezza.

Una copia autentica della denuncia (o uno degli originali appositamente redatti dall’autorità di PS) dovrà essere consegnata al Locatore.

Insieme alla copia della denuncia, il Cliente è obbligato a riconsegnare al Locatore le chiavi dell’autoveicolo nonché telecomando-antifurto se il veicolo risulta così accessoriato.

Quali depositi sono necessari per noleggiare il veicolo?

L’importo del deposito cauzionale richiesto può variare in base al tipo di veicolo prenotato ed al livello di esclusione delle responsabilità. La tabella con le specifiche è disponibile cliccando sul seguente link  “Responsabilità Economiche” nel sito Autovia al link: https://www.autovia.it/responsabilita-economiche.pdf

La carta di credito fisica, a nome del primo conducente, è quindi necessaria per la pre-autorizzazione a garanzia dell’autonoleggio.

I depositi si riducono se si acquistano coperture aggiuntive: https://www.autovia.it/piani-di-protezione.pdf

Come posso pagare il mio noleggio o i possibili servizi aggiuntivi?

Al banco di noleggio ti verrà richiesto il deposito cauzionale attraverso la carta di credito.

Potrai pagare i costi previsti con la stessa carta di credito o con carta di debito.

Come posso richiedere la copia della mia fattura?
  • I clienti italiani, aziende o persone fisiche, riceveranno la fattura nel proprio cassetto fiscale. Una copia della fattura può essere richiesta al banco di noleggio, verrà stampata o inviata via e-mail al tuo indirizzo di posta.
  • I clienti stranieri possono richiedere copia della fattura al banco id noleggio, verrà stampata o inviata via e-mail al tuo indirizzo di posta.
  • E’ possibile richiedere una copia della fattura in qualunque momento successivo al noleggio scrivendo un’email ad amministrazione@autovia.it
Vuoi effettuare una prenotazione?

Per effettuare la prenotazione hai diverse possibilità:

  • Puoi scrivere a reservations@autovia.it richiedendo le informazioni necessarie: in quale stazione, per quale periodo e che tipologia del veicolo che vuoi prenotare.
  • Puoi prenotare dal sito www.autovia.it
  • Puoi contattare il nostro Call Center +39 02 84065
Vuoi modificare una prenotazione esistente?
  • Puoi scrivere a reservations@autovia.it indicando il tuo numero di prenotazione.
  • Puoi contattare il nostro Call Center +39 02 84065
Posso cancellare una prenotazione?

Il Cliente ha la facoltà di cancellare la prenotazione prepagata. La cancellazione si richiede contattando il nostro ufficio prenotazioni:

  • Puoi scrivere a reservations@autovia.it indicando il tuo numero di prenotazione.
  • Puoi contattare il nostro Call Center +39 02 84065

Se la cancellazione viene effettuata prima delle 24 ore rispetto all’orario previsto per il ritiro del veicolo non si incorrerà nel pagamento di alcuna penale.

Nel caso in cui la cancellazione venga fatta meno di 24 ore prima rispetto all’orario previsto per il ritiro, il Cliente non avrà diritto al rimborso.

Come faccio a sapere se la mia prenotazione è andata a buon fine?

Verifica se hai ricevuto la e-mail di conferma nella tua casella di posta. Per ulteriori informazioni puoi:

  • Scrivere a reservations@autovia.it
  • Contattare il nostro Call Center +39 02 84065
Ti hanno addebitato un danno?

Al momento della restituzione (check-in), verrà effettuata l’ispezione del veicolo insieme al Cliente, l’operatore registrerà eventuali nuovi danni non causati da normale usura sul relativo Modulo di Check-In e richiederà al cliente il pagamento di quanto rilevato. I danni saranno quantificati sulla base delle tariffe illustrate nelle Tabelle Danni (https://www.autovia.it/tabelle-danni.pdf).

In tutti i casi in cui l’ispezione sarà effettuata unilateralmente dall’operatore di filiale, eventuali anomalie/danni riscontrati saranno comunicati al Cliente via e-mail con annessa documentazione. In assenza di contestazioni entro sette giorni lavorativi dalla notifica di addebito, Autovia procederà con l’incasso dell’importo richiesto. Le nostre notifiche di addebito includeranno tutta la documentazione che attesta la presenza dei nuovi danni rilevati e non presenti nella Scheda Check-Danni condivisa e firmata dal Cliente al momento del check-out.

In tutti i casi in cui l’importo non sia agevolmente determinabile mediante le apposite Griglie, Autovia richiederà la valutazione da parte di un perito iscritto al ruolo nazionale o di un’officina specializzata. La stima verrà comunicata al Cliente, tramite e-mail, unitamente all’addebito del danno e del relativo importo.

Come rilevare i danni pregressi (cioè già presenti al momento del ritiro del veicolo) ed evitare che siano contestati al momento della riconsegna?

Durante la fase di check-out (consegna dell’autoveicolo al Cliente), tutti i danni presenti sul veicolo saranno elencati nella relativa Scheda Check-Danni allegata al contratto.

Invitiamo il Cliente a esaminarlo attentamente, verificando la sua correttezza e segnalando eventuali discrepanze ai nostri operatori che aggiorneranno la scheda Check Danni e richiederanno una nuova firma prima che il Cliente ritiri il veicolo.

Posso guidare il veicolo a noleggio all’estero?

È permesso guidare nei seguenti paesi: Germania, San Marino, Francia, Spagna, Svizzera, Austria, Croazia, Slovenia, Belgio, Liechtenstein, Lussemburgo, Paesi Bassi.

Prima di spostare il veicolo in un altro Paese bisogna informare la Compagnia di noleggio, altrimenti la conduzione fuori dai confini sarà considerata violazione del contratto di noleggio.  Il costo del cross border/passaggio transfrontaliero è indicato nella tabella accessori disponibile al seguente link: Tariffario Accessori” al link: https://www.autovia.it/tariffario-accessori.pdf

E’ responsabilità del cliente verificare le richieste dello Stato che visiterà in termini di circolazione stradale e dotazioni dei veicoli condotti, così come verificare che il veicolo noleggiato sia compatibile con le richieste.

Quali potrebbero essere gli extra accessori e i possibili extra addebiti all’atto del ritiro e della riconsegna?

Puoi trovare la lista degli accessori extra e il relativo prezzo cliccando al seguente link: https://www.autovia.it/tariffario-accessori.pdf

Posso riconsegnare il mio veicolo a noleggio in una stazione diversa rispetto a quella in cui l’ho ritirato?

Il costo della riconsegna in altra sede è di Euro 73,20 iva compresa, il costo della riconsegna da/per la Sicilia e Sardegna è di Euro 305,00 iva compresa.

NON è possibile riconsegnare il veicolo fuori dall’Italia od in posto in cui non sia presente un Ufficio Autovia.

Posso aggiungere un conducente?

È possibile associare guidatori aggiuntivi prima del ritiro del veicolo ad un costo di Euro 9.00 al giorno iva compresa.

Non ho rifornito il veicolo con lo stesso livello di carburante rispetto a quando l’ho ritirato a inizio noleggio

Qualora non avessi riconsegnato il veicolo allo stesso livello di pieno o altro livello pari a quello presente al momento del ritiro del veicolo a inizio noleggio, al cliente sarà addebitato il costo del carburante mancante per un costo/litro indicato nel contratto, più eventuali 15 euro (iva compresa) a titolo di penalità.

Quale è l’età minima e massima per poter noleggiare un veicolo?

L’età minima per il noleggio è di 19 anni.

I guidatori di età compresa tra 19 e 24 anni compiuti o che superino i 75 anni sono obbligati al pagamento dell’extra Young/senior driver, il cui prezzo è indicato nel Tariffario Accessori: https://www.autovia.it/tariffario-accessori.pdf

Posso ritirare il veicolo dopo l’orario di chiusura?

Il ritiro del veicolo fuori orario è su richiesta ad un costo di euro 61 iva compresa.

Cosa devo fare per estendere un noleggio in corso?

Qualora volessi estendere il noleggio in corso, salvo non superare i 30 giorni, dovrai contattare direttamente la filiale che ti chiederà di passare in filiale per prolungare il contratto o cambiare il veicolo che stai utilizzando, previo preventivo.

Cosa succede se riconsegno il veicolo in ritardo?

Il ritardo viene calcolato rispetto all’orario indicato nel contratto di noleggio e ha una tolleranza di 59 minuti. Oltre sarà addebitato un giorno in più di noleggio.