
Noleggio auto: chi paga la multa?
Il noleggio auto può essere un’ottima opzione per chi vuole spostarsi con libertà e indipendenza durante un viaggio o in situazioni di necessità.
Tuttavia, ci sono alcune regole da tenere in considerazione come le infrazioni al Codice della Strada.
Gli esempi più classici sono: la guida senza cintura, il mancato pagamento di una sosta, l’eccesso di velocità, l’accesso in una zona ZTL e la guida in stato di ebrezza.
Queste violazioni possono essere contestate in tempo reale o in un secondo momento ma, in qualsiasi caso il pagamento sarà sempre a carico del cliente che ha sottoscritto il contratto.
Ovviamente si può anche incappare in sanzioni che non prevedono solo il pagamento di una multa ma anche il decurtamento dei punti o il ritiro della patente.
Insomma, guidare un’auto noleggiata è si comodo e pratico ma richiede anche gli stessi comportamenti di rispetto del codice della strada come se si fosse alla guida di un veicolo di proprietà.
Come funziona il pagamento delle multe per chi noleggia un’auto
In caso di violazione del codice della strada con un’auto a noleggio in cui la contestazione non avviene sul momento, la multa viene inviata direttamente alla società di noleggio in quanto proprietaria del veicolo.
In questo caso, la società locataria si assume la responsabilità di identificare il conducente al momento dell’infrazione e di trasferire la multa a quest’ultimo. Ovviamente questo può richiedere del tempo.
In generale, la società di noleggio addebita al conducete la multa ed eventuali costi amministrativi associati. Pertanto, per le modalità relative a questo addebito e costi accessori è molto importate leggere attentamente i termini e le condizioni del contratto di noleggio prima di firmare.
Nel caso di una contestazione immediata però il cliente può procedere autonomamente con il pagamento e avvisare il Locatario evitando così di non far passare troppo tempo dalla data di avvenuta sanzione ed evitando qualsiasi addebito da parte della società di noleggio.
Come evitare multe con un’auto a noleggio
Per evitare multe con l’auto a noleggio, è importante rispettare le norme del codice della strada e guidare in modo sicuro e responsabile.
Inoltre, è consigliabile informarsi sule eventuali zone a traffico limitato e sugli orari di accessibilità per evitare inutili sanzioni dovute alla poca conoscenza delle regole del luogo.
In alcuni casi, le società di autonoleggio forniscono mezzi dotati di GPS con informazioni sulle limitazioni della zona. In alternativa, con qualsiasi smartphone prestare attenzione e conoscere limiti e divieti stradali è semplice, pratico e alla portata di tutti.
È comunque sempre buona pratica leggere i termini e le condizioni del contratto e informarsi sulla politica che la società locataria ha scelto di adottare in caso di sanzioni da parte dei propri clienti.
In sintesi, chi noleggia un’auto è responsabile delle multe stradali, che vengono inviate in primo luogo alla società di noleggio. Quest’ultima si occuperà poi di trasferire la responsabilità e la multa al conducente che è tenuto a pagare entro i termini previsti.
Un comportamento responsabile e premuroso alla guida non solo eviterà il pagamento di inutili sanzioni ma renderà il viaggio un’avventura indimenticabile anche perché percorsa responsabilmente.